Passa ai contenuti principali

Scacchiera

 

ZAHA HADID

Nata a Baghdad nel 1950, ha studiato matematica presso l’Università americana di Beirut prima di emigrare in Inghilterra, nel 1972, per frequentare i corsi dell’Architectural Association. Qui è entrata in contatto con Elia Zenghelis, Rem Koolhaas (è stata una tra i primi membri di OMA – Office for Metropolitan Architecture), Bernard Tschumi e Leon Krier, dalla Hadid spesso indicati come suoi mentori insieme a El Lissistsky e, soprattutto, a Kazimir Malevich.

Per capire il contributo di Zaha Hadid alla storia dell’architettura bisogna partire dal 1983 anno in cui vengono reimpostate le modalità del pensare all’architettura.
Il dibattito degli anni 70’ e inizio anni 80’ vede la crisi del modello di crescita urbano legato all’industrializzazione e critica l’architettura funzionalista per sua natura a-topica (azioni razionali su un contesto indifferenziato). Questa critica è stata portata avanti negli anni 70’ da Robert Venturi e Peter Blake, il quale riflette sul contesto.
Charles Jencks chiama Post Modern la progettazione inclusiva che accoglie diverse suggestioni dell’ambiente circostante che creano spesso operazioni di revival con assorbimento di forme, stili e materiali e un richiamo a forme classiche e popolari.
A questo punto si inseriscono architetti che hanno un approccio opposto l’inclusività post-moderna tra cui appunto Zaha Hadid che dà una nuova e decisiva interpretazione: contesto è “esattamente” paesaggio.

Tessiture paesaggistiche

All’origine del suo lavoro c’è la grafica e la pittura. Osserva che nelle opere di Klee le strutture formative del dipinto sono unitarie e se i piani e le aree coloristiche mutano, le forme sono tutte ricavate da un tessuto unico. Per Hadid disegnare e dipingere è un atto fortemente strutturante il pensiero.
Dipingere crea uno spazio di relazioni nuove tra le parti, relazioni all’inizio grafiche e concettuali che si trasformano poi in strutture architettoniche.
Nel 1983 aprirà una strada nuova seguita poi negli anni 90’ da molti architetti (che fecero un po’ dimenticare il ruolo chiave della sua creatrice).
Hadid realizza le due opere simbolo di questo approccio solo nel programma della fabbrica Vitra, a Weil am Rhein negli anni 90’.

Nuova natura

Il progetto The Peak a Hong Kong (complesso residenziale e per il tempo libero) affronta il tema del contesto e del rapporto architettura-ambiente attraverso il concetto della tessitura e la conseguente ridefinizione del relazione architettura-suolo. Edificio e paesaggio appartengono alla stessa logica formativa: sono fatti delle stesse logiche formali e dagli stessi materiali concettuali.
Il suo progetto vede interagire le parti, i piani slittano e si confondono l’uno con gli altri, Non c’è più una divisione netta tra costruito e non costruito, i contorni sfumano in una tessitura d’insieme in un disegno nuovo di connessioni.
Questa nuova concezione di architettura-paesaggio attraverso una tessitura omogenea delle parti è fondamentale per Eisenman, Ghery, Koolhaas e Tschumi. Questi ultimi due lavorano sul concetto di strato o layer. Tschumi in sovrapposizione orizzontale e meccanica; Koolhaas con compresenza di schemi sovrapposti sul piano della visione verticale.
Per Hadid il concetto di layer si realizza in una continuità priva di interruzioni e in un’unica maglia formativa (Texture pittoriche).
Poi alla fine di questo processo l’architettura si rinnova à nuova naturalità sintesi fra paesaggio, natura e costruito. È un’idea che apre nuove vie e che fa i conti con l’ambiente e le risorse reali del territorio.

Guizzi infrastrutturali

Hadud è attratta dalle forse dinamiche, veloci, terrapieni, autostrade, svincoli, … per Hadid non appartengono al mondo dell’ingegneria dei trasporti ma entrano nel campo dell’architettura e diventano ispirazione per creare una forma di architettura a metà edificio a metà articolazione fisica e infrastrutturale di paesaggio. Per capire bisogna vedere la stazione dei pompieri a Vitra, progetto del 1990 con elementi maturati sin dal 1983 in The Peak. È un’architettura in cui si intrecciano livelli di tessitura e infrastruttura, architettura che è paesaggio, mai vista fino ad ora, nuova che propone un’idea dinamica e veloce del paesaggio assorbita attraverso un’idea di infrastruttura.
Una delle opere più riconosciute di Hadid è il progetto per un blocco residenziale per l’IBA di Berlino dove inventa un landmark: da una parte crea un corpo basso di case a schiera su un portico commerciale lungo la strada e dall’altra impenna l’angolo che energizza la città come una prua di nave. L’edificio è realizzato senza forzature stilistiche e con un budget limitato e veicola l’idea di contesto in maniera nuova e stimolante che porterà ancora molti sviluppi.

Rosenthal Center for Contemporary Art , Zaha Hadid 


L'opera si caratterrizza per la la sua pesante massa volumetrica che, sebbene lo faccia apparire come un elemento scultoreo indipendente e impenetrabile, è in realtà progettato per trascinare la città dentro, per fondersi con il cielo e creando un effetto di incastro con gli edifici circostanti, con il cielo, con la strada. Questo dinamismo intrinseco si adatta bene a una galleria che non possiede una collezione permanente ed è situata nel cuore di una città del Midwest.

Il sito è un trafficato angolo di strada nel centro di Cincinnati. Si trova lungo un percorso pedonale che garantisce un flusso costante di persone. È stato questo dinamismo pedonale che ha incoraggiato Hadid a sviluppare il “tappeto urbano”, uno dei due gesti progettuali distintivi del Rosenthal Center.

L’“Urban Carpet” è il metodo di Hadid per portare il tessuto della città all’interno delle mura del museo. L'atrio al piano terra è completamente vetrato e aperto all'uscita del pubblico, invitando i pedoni a trattare lo spazio come una piazza pubblica chiusa; ciò serve a situare il Rosenthal Center nella rete esistente di spazi e percorsi pubblici, permettendogli di operare come un nodo urbano vitale e risolvendo efficacemente il problema della visibilità affrontato dall'ex struttura della galleria. Il pavimento in cemento dell'atrio è collegato alla parete posteriore del museo da una curva verso l'alto, trasformando i due in una superficie continua che concettualmente disegna il tessuto urbano dall'atrio e negli spazi della galleria sospesi sopra.

Mentre il concetto di “tappeto urbano” ha informato la progettazione del piano terra, gli spazi della galleria sono stati guidati da un’altra idea: il “puzzle”. Hadid ha utilizzato il termine per illustrare la complessa disposizione di volumi di cemento di diverse dimensioni che ospitano gli spazi espositivi del centro; le variegate intersezioni tra i volumi e i vuoti tra loro potrebbero essere viste come un puzzle tridimensionale. La logica alla base di questa strategia di massa era semplice: poiché l’arte contemporanea può assumere una varietà di forme e dimensioni, le gallerie d’arte contemporanea devono essere altrettanto varie. Pertanto, Hadid ha progettato i volumi della galleria in modo che variassero considerevolmente in lunghezza, altezza e condizioni di illuminazione: una soluzione architettonica praticamente per qualsiasi contingenza artistica.


SCACCHIERA

 




 

Ipotesi di manipolazione 1
 





 

Ipotesi di manipolazione 2






 

 

 Ipotesi di manipolazione 3





Commenti

Post popolari in questo blog

Imprinting

Imprinting Sperlonga è il luogo della mia infanzia, delle lunghe estati spensierate passate con gli amici e in compagnia della mia famiglia. Fu il primo mare che vidi, avevo appena due mesi, non posso ricordare quel momento, ma i miei primi ricordi si trovano lì, e ad oggi ogni volta che mi ci reco, questi riaffiorano, ed è come guardarli in un film. I miei genitori comprarono casa lì per passarci le estati, e poco dopo fece così anche mia zia, così passavo le giornate al mare con i miei cugini, a giocare con la sabbia e a fare bagni infinti fino al tramonto. Probabilmente associo questo luogo ai pochi ricordi che ho dei miei genitori insieme, prima che si separassero, qualche anno dopo. Ricordo le cena a casa con i miei zii e i miei cugini, in quel terrazzo non ampissimo, ma abbastanza grande da poterci cenare comodamente 8, e le passeggiate al borgo, dove l’elemento immancabile era la bomba fritta alla nutella, che ancora oggi, ogni volta che torno, è per me tappa fissa. I miei

La conquista del centro

 

ESAME FINALE

 EVA, Casa di semiautonomia e centro antiviolenza