Passa ai contenuti principali

Trame per il progetto

Trame per il progetto

 Il primo campo su cui siamo andati a lavorare è determinato dalla forza del MAXXI che giace di fronte la nostra area. 

Abbiamo pensato ad una serie di flussi che si intrecciano nel MAXXI e si liberano nella nostra area, con un'andamento che ipoteticamente l'Arch. Zaha Hadid avrebbe potuto immaginare. 

L'area del MAXXI è importante ed è un grande campo gravitazionale dal punto di vista artistico, in grado di modificare l'assetto urbano anche delle aree limitrofe.

 



Secondo campo della nostra analisi è relativo all'ambiente naturale o urbano del costruito esistente. 

Abbiamo riletto una trama fatta di linee perpendicolari tra loro e diagonali; nel masterplan dell'Arch. Viganò, gli edifici sono orditi sulla giacitura di Via Guido Reni, la nostra idea è quella di ruotare le linee di 45° (perpendicolari a Viale del Vignola) realizzando quindi una trama che rispecchi l'ambiente urbano.




Studenti: Sofia Mariannella e Aureliano Mathias Pizzini

Commenti

Post popolari in questo blog

ESAME FINALE

 EVA, Casa di semiautonomia e centro antiviolenza  

La conquista del centro

 

Scacchiera

  ZAHA HADID Nata a Baghdad nel 1950, ha studiato matematica presso l’Università americana di Beirut prima di emigrare in Inghilterra, nel 1972, per frequentare i corsi dell’Architectural Association. Qui è entrata in contatto con Elia Zenghelis, Rem Koolhaas (è stata una tra i primi membri di OMA – Office for Metropolitan Architecture), Bernard Tschumi e Leon Krier, dalla Hadid spesso indicati come suoi mentori insieme a El Lissistsky e, soprattutto, a Kazimir Malevich. Per capire il contributo di Zaha Hadid alla storia dell’architettura bisogna partire dal 1983 anno in cui vengono reimpostate le modalità del pensare all’architettura. Il dibattito degli anni 70’ e inizio anni 80’ vede la crisi del modello di crescita urbano legato all’industrializzazione e critica l’architettura funzionalista per sua natura a-topica (azioni razionali su un contesto indifferenziato). Questa critica è stata portata avanti negli anni 70’ da Robert Venturi e Peter Blake, il quale riflette sul c...