Passa ai contenuti principali

opere d'arte

                                                 Estate 

Estate, Robert Rauchenberg, 1963 


Elisa Montessori, Le pantofole di Paribanu (dalle Mille e una Notte), 2000, olio su tela

 

 

Mario Cresci, L'oro del tempo, 2019

Ironia

L'artista utilizza la fotografia di una scultura greca e la reinterpeta, attraverso la commistione di segno e immagine. il segno consiste nella smaterializzazione e ricomposizione casuale dei riccioli del soggetto, probabilmente un'Apollo. L'opera rimanda implicitamente alla Pop art anche se si potrebbe definire un neoclassicismo ironico. Ho scelto quest'opera perchè è allo stesso tempo contemporanea ma cita il modo greco che come sempre affascina e rapisce.  La mia reinterpretazione consiste invece nell'enfatizzare quella tendenza Pop art che è implicita nell'opera.

Con riferimento all'ambiente della TT line, quest'opera rappresenta contemporaneo e storico fusi tra loro, e questo mi fa pensare alla nostra città storica, Roma, e in particolare all'inizio della TT line, Piazzale Flaminio, che è il polo di arte e cultura antica romana, dalla Piazza si vedono i propilei ionici di Villa Borghese, Porta del popolo, Santa Maria del Popolo. Dovendo intervenire in un contesto cosi' "classico" bisognerà relazionarsi con l'antico, così come propone l'artista, facendo però emergenere una ricerca formale contemporanea.



 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

ESAME FINALE

 EVA, Casa di semiautonomia e centro antiviolenza  

La conquista del centro

 

Scacchiera

  ZAHA HADID Nata a Baghdad nel 1950, ha studiato matematica presso l’Università americana di Beirut prima di emigrare in Inghilterra, nel 1972, per frequentare i corsi dell’Architectural Association. Qui è entrata in contatto con Elia Zenghelis, Rem Koolhaas (è stata una tra i primi membri di OMA – Office for Metropolitan Architecture), Bernard Tschumi e Leon Krier, dalla Hadid spesso indicati come suoi mentori insieme a El Lissistsky e, soprattutto, a Kazimir Malevich. Per capire il contributo di Zaha Hadid alla storia dell’architettura bisogna partire dal 1983 anno in cui vengono reimpostate le modalità del pensare all’architettura. Il dibattito degli anni 70’ e inizio anni 80’ vede la crisi del modello di crescita urbano legato all’industrializzazione e critica l’architettura funzionalista per sua natura a-topica (azioni razionali su un contesto indifferenziato). Questa critica è stata portata avanti negli anni 70’ da Robert Venturi e Peter Blake, il quale riflette sul c...